Ogni anno “Coltiva la tua impresa!” promuove la nascita e a diffusione di imprese sociali nel Pistoiese. Attraverso un percorso di accompagnamento imprenditori e aspiranti imprenditori posso dare vita alla propria idea di impresa sociale e ottenere un contributo a fondo perduto per l’avvio delle attività.

“Coltiva la tua impresa!” è promosso dallo YSBCUF in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia e Fondazione Un Raggio di Luce Onlus

La spinta a fare impresa sociale è una spinta a cercare nuove strade nel rispondere ai bisogni della comunità e negli anni della pandemia abbiamo visto quanti ampi spazi di intervento ci siano nell’ambito del sociale e quante esigenze cui dare risposta. Le imprese sociali possono, tanto più nel contesto attuale, dare un loro contributo innovativo e, per questo, salutiamo con soddisfazione l’avvio del percorso per stimolarne e sostenerne la creazione di nuove. Il bando che presentiamo offre l’occasione, a chi abbia la volontà di impegnarsi in un progetto di questo tipo, di essere sostenuto in particolare nella delicata fase della start up, grazie alle importanti collaborazioni che abbiamo realizzato con il progetto Pistoia Social Business City. L’auspicio è, dunque, che il bando raccolga una bella partecipazione portando alla nascita di nuove imprese sociali che possano dare con idee e servizi il loro innovativo contributo allo sviluppo del nostro territorio.

Lorenzo Zogheri Presidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Riteniamo che, anche e specialmente in un momento come quello attuale, sia prioritario concentrare gli sforzi sulla diffusione della cultura imprenditoriale e sulla sensibilizzazione ai temi sociali.
L’impresa sociale riunisce in sé questi due importanti aspetti della nostra società e si pone come uno strumento di eccezionale efficacia per risolvere i problemi della nostra comunità. Per questi motivi sosteniamo, ormai dal 2011, il progetto Pistoia Social Business City, per far sì che Pistoia continui ad essere un punto di riferimento sull’argomento in Italia e non solo e per dare la possibilità a chi è sensibile a questi temi di intervenire concretamente per cercare di diffonderli e allo stesso tempo risolvere i problemi che pongono.

Paolo CarraraPresidente della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus

Perché un’impresa sociale?

Un’impresa Sociale è un operatore dell’economia sociale il cui obiettivo principale non è creare profitto per i proprietari o gli azionisti, ma piuttosto generare un impatto sociale. Opera fornendo beni e servizi per il mercato in modo imprenditoriale e innovativo, ma usa i profitti per raggiungere obiettivi sociali. È gestita in modo aperto e responsabile, coinvolgendo anche i dipendenti, i consumatori e le parti interessate dalle sue attività commerciali.

In Italia, la qualifica di impresa sociale può essere acquisita da tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti nelle forme di cui al libro V del Codice civile, che, in conformità alle disposizioni del d. lgs. 112/17, esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti.

Coltiva la tua impresa! impresa sociale social business imprenditori bandoColtiv la tua impresa! impresa sociale social business imprenditori bando

Clicca per ingrandire l’immagine

L’accompagnamento

Coltiva la tua impresa! impresa sociale social business imprenditori bando

Coltiva la tua impresa! sostiene la nascita, lo sviluppo e la diffusione di imprese sociali nel pistoiese. L’accompagnamento è rivolto a coloro che hanno già un’idea di impresa sociale, ma anche a quanti hanno individuato un bisogno sociale sul quale intervenire e che hanno bisogno di sostegno per trovare la soluzione migliore. Il percorso intende strutturare e rafforzare le capacità imprenditoriali dei partecipanti

Coltiva la tua impresa! impresa sociale social business imprenditori bando

Il percorso di accompagnamento avrà durata di 5 mesi. L’accompagnamento è organizzato in momenti formativi su vari aspetti dell’attività imprenditoriale, tra cui incontri con il team dello Yunus Social Business Centre University of Florence e  consulenti esterni, incontri con imprenditori sociali e lavoro individuale.

La formazione verterà su:

Modelli di business a impatto sociale

Aspetti legali e fiscali

Analisi di mercato
L’analisi di mercato è uno studio approfondito del mercato in cui un’azienda deve operare, dei potenziali clienti e competitor.

Elementi di business design e pianificazione strategica operativa

Business Plan
Il business Plan è un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea)

Branding & Comunicazione
Conoscere i trucchi per definire un’identità visiva di impresa (brand identity) e imparare a raccontare la propria idea in pochi minuti generando interesse nell’ascoltatore (pitching) permette agli aspiranti imprenditori di catturare l’attenzione di potenziali investitori.

Accesso al credito e opportunità di finanziamento

Rendicontazione sociale

Coltiva la tua impresa! impresa sociale social business imprenditori bandoColtiv la tua impresa! impresa sociale social business imprenditori bando

Il percorso si svolge da maggio a settembre formazione teorica e pratica.
L’accompagnamento sarà modulato sulle specifiche idee imprenditoriali e sulle necessità delle persone o gruppi imprenditoriali. Gli individui o gruppi che avranno accesso al percorso di accompagnamento dovranno completare 10 sessioni di formazione nei 5 mesi di accompagnamento.

Coltiva la tua impresa! impresa sociale social business imprenditori bando

Grazie al rafforzamento delle capacità e alle competenze acquisite durante il percorso, i partecipanti presenteranno l’idea di impresa sociale in un pitch di fronte alla Commissione di Valutazione, composta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dalla Fondazione Un Raggio di Luce e dallo Yunus Social Business Centre University of Florence.

Coltiva la tua impresa! impresa sociale social business imprenditori bando

Le idee ritenute più meritevoli riceveranno un contributo a fondo perduto per avviare la loro impresa sociale. Il valore totale dei contributi erogabili per l’anno 2023 è di 15.000,00 €.

Con le competenze acquisite durante il percorso gli imprenditori e aspiranti imprenditori potranno rivolgersi ad altri potenziali investitori!

137
Idee presentate
28
gruppi partecipanti
5
imprese costituite

Chi può partecipare?

1. Singoli o gruppi che intendano avviare un’impresa in forma di cooperativa sociale di tipo A o B o di Impresa Sociale ai sensi del decreto legislativo 112/2017 che abbia sede legale e operativa nella provincia di Pistoia. Al momento della presentazione della domanda l’impresa non deve essere ancora stata costituita.

2. Singoli o gruppi che intendano avviare un’impresa in forma di società benefit (ai sensi della legge 28 dicembre 2015, n. 208, comma 376) o una start up innovativa a vocazione sociale (ai sensi dell’art. 25 comma 4 dL 179/2012).

3. L’ammissione dei soggetti che intendono avviare una società benefit o start up innovativa a vocazione sociale è delimitata alla partecipazione del percorso formativo (punto 1, Art. 2 del presente bando) e non alla ricezione del contributo (punto 2, Art. 2).

 

Per partecipare è necessario compilare e inviare il formulario  all’indirizzo di posta elettronica info@sbflorence.org entro  e non oltre il 30 aprile 2023.1.

Se hai dubbi o domande non esitare a scriverci!
Telefono: 0574 6025 61
Mail: info@sbflorence.org

Vuoi saperne di più?

Entra nella community!

Entra a far parte della community degli aspiranti imprenditori e degli imprenditori sociali di Pistoia e dintorni.

La community creata dallo YSBCUF per promuovere il bando “Coltiva la tua impresa!” che favorisce la nascita e la diffusione delle imprese sociali a Pistoia e nel territorio pistoiese ha lo scopo di diffondere e raccontare le iniziative sul territorio e creare un tessuto di relazioni tra imprenditori e imprenditrici sociali e/o aspiranti imprenditori e imprenditrici.

Luce per Tutti
-
Un progetto in continua espansione
Luce per Tutti nasce è nata per contrastare le molteplici forme di disagio giovanile, tra cui la sedentarietà sempre più diffusa tra i giovani e accentuata durante la pandemia. Interviene negli istituti scolastici per favorire “il movimento”, il miglioramento dello “spirito di squadra” di ogni classe, primo fondamento per stimolare aggregazione ed inclusione contro il bullismo.

Scopri di più su Luce Per Tutti

Better Social
-
La diversità è la nostra forza
Better Social è un’impresa sociale, il cui primo obiettivo non è il profitto, ma l’inserimento lavorativo di persone con disabilità.  Grazie alle nuove tecnologie ed ai nuovi metodi di lavoro e di collaborazione è possibile infrangere la barriera culturale che tiene molte persone ai margini del mondo del lavoro.

Scopri di più su Better Social

Hyper Social Club
-
Perdere il lavoro non significa perdere il talento
Hyper Social Club ambisce ad offrire una seconda opportunità ai lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio in quanto hanno perso il proprio impiego in età avanzata, per cause direttamente o indirettamente legate alla crisi economica e alla crisi sanitaria, valorizzandone talento, competenze ed esperienze.

Scopri di più su Hyper Social Club

Magnani Pescia
-
L'arte tradizionale della fabbricazione della carta
L’impresa sociale Magnani Pescia ha sede in una piccola città vicino a Pistoia e impiega 12 persone. La vision di questa impresa sociale unica è quella di preservare l’arte della fabbricazione della carta. La sua missione è quella di salvare questo patrimonio culturale producendo prodotti di carta esclusivi e di alta qualità, creando così un valore socio-economico.

Scopri di più su Magnani Pescia

Il Cappellaio Matto
-
Learning through play
Imparare giocando
Il Cappellaio Matto  è una cooperativa sociale “rosa” creata da tre donne con un suono
competenza nel campo dell’educazione dei bambini. “Il Cappellaio Matto” organizza laboratori e attività di gruppo per stimolare la creatività dei bambini. Fornisce un ambiente inclusivo per i bambini con bisogni speciali.

FAQ

Coltiva la tua impresa !

[:it]

Per candidarsi è necessario compilare il form e inviarlo a info@sbflorence.org entro il 30 aprile 2022.

[:en]

Per candidarsi è necessario compilare il form (mettere link) e inviarlo a info@sbflorence.org entro il (mettere date).

[:]

Non è obbligatorio, anche se è fortemente consigliato perché, durante gli incontri, è possibile porre domande, entrare in contatto con professionisti del settore e sviluppare al meglio la propria idea di impresa.

No, il percorso è completamente gratuito.

Gli incontri si svolgono, generalmente, il giovedì o il venerdì pomeriggio, a cadenza settimanale o bisettimanale.

[:it]

Il percorso dura da giugno a settembre e si compone di circa 10 seminari teorici e 1 sportello di consulenza con professionista.

[:en]

Il percorso dura da giugno a settembre e si compone di 10 seminari teorici e 1 sportello di consulenza con professionista.

[:]