social entrepreneurship severe studentsuniversities innovators innovazione studenti università social business impresa sociale SEVERE
Scozia, Irlanda, Italia, Francia, Spagna, Portogallo

SEVERE - Social Enterprise Through virtual environments and remote entrepreneurship

Partners

Glasgow Caledonian University (capofila), Dublin City University, Universidad Pompeu Fabra, PIN S.c.r.l – Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze, Universidade de Aveiro, Groupe SUP de CO Montpellier

Contesto

Le grandi crisi che hanno segnato gli ultimi anni, non ultima la crisi economica dovuta alla pandemia da COVID-19, hanno cambiato il modo di lavorare. Il progetto SEVERE è stato concepito infatti per promuovere un approccio diverso alla vita lavorativa capace di rispondere alle crescenti domande di forme di collaborazione internazionali più sostenibili a livello ambientale e sociale. In questo contesto, il progetto ambisce a favorire un ecosistema favorevole all’innovazione sociale nel quale le università possano re-interpretare il proprio ruolo di promotori dell’imprenditorialità sociale.

In particolare, SEVERE mira a sviluppare una maggiore consapevolezza all’interno delle università al fine di incrementare il potenziale innovativo degli studenti e farli partecipare a iniziative europee attraverso i mezzi digitali. I partecipanti e gli studenti intendono infatti creare una suite di strumenti digitali e online, ospitati all’interno di uno spazio di collaborazione virtuale, il cui obiettivo sarà quello di favorire la collaborazione tra studenti e imprenditori sociali per creare joint venture da remoto. Questi strumenti saranno messi alla prova con l’incubazione di un progetto di innovazione sociale ideato dagli studenti nei 6 diversi paesi.

Per favorire la collaborazione, i partner di progetto creeranno una piattaforma per stage virtuali in modo da permettere agli studenti di conoscere la realtà delle imprese sociali anche a distanza.

Tra le attività è previsto anche lo studio e l’analisi delle nuove modalità di lavoro a distanza per l’elaborazione di un “Manuale del lavoro a distanza per l’innovazione sociale”. Le esperienze raccolte nella pubblicazione servono a favorire la nascita di nuove imprese sociali e a guidare gli innovatori sociali nell’adozione degli strumenti digitali.

Obiettivo Generale

Il progetto SEVERE mira a sviluppare un programma transnazionale per coltivare mentalità e abilità imprenditoriali al fine di incoraggiare la cittadinanza attiva e l’imprenditorialità sociale.

Cosa abbiamo fatto?

Cosa abbiamo fatto?

YSBCUF ha analizzato le esperienze degli stakeholder nel favorire il lavoro collaborativo a distanza e ha collaborato alla redazione del “Remote Working Handbook for Social Innovation”. I dati per l’analisi sono stati raccolti attraverso un questionario online diffuso a livello nazionale italiano presso gli enti del Terzo Settore e le imprese sociali tra ottobre 2020 e gennaio 2021. Il questionario intendeva infatti individuare delle buone pratiche di rimodulazione dei servizi degli Enti del Terzo Settore e delle imprese sociali in tempi di chiusura, una chiusura dovuta alla pandemia da COVID-19.

Il manuale, quindi, intende dare una risposta tempestiva e innovativa offrendo soluzioni reali per il lavoro a distanza e la collaborazione virtuale soprattutto per l’ecosistema dell’innovazione sociale. Grazie al Manuale gli studenti coinvolti nel progetto potranno conoscere meglio i casi studio analizzati e troveranno un percorso che li aiuterà nel processo di creazione delle imprese sociali, dalla fase di ideazione e pensiero progettuale, passando per la scrittura del business plan fino ad arrivare alle procedure di comunicazione innovative e alle tecniche di diffusione e misurazione dell’impatto.

Accanto al Manuale, YSBCUF parteciperà anche all’elaborazione di un e-book che raccoglierà le esperienze del progetto SEVERE. Questa risorsa, infatti, ha l’obiettivo disviluppare il potenziale delle università come intermediari tra studenti e imprese sociali nello sviluppo di una nuova collaborazione virtuale e digitale.

Lo YSBCUF accompagnerà e seguirà gli studenti dell’Università di Firenze durante tutto il percorso di formazione, negli incontri internazionali e nel lavoro da remoto che dovranno svolgere in collaborazione con i colleghi provenienti dai sei diversi Paesi. Inoltre, lo YSBCUF curerà, insieme ai partner del progetto, la creazione del network transnazionale al fine di agevolare e facilitare l’incontro tra studenti e imprenditori sociale e raggiungere l’obiettivo di creare un ecosistema favorevole per la nascita di imprese sociali e di progetti di innovazione sociale.

Il percorso di formazione è organizzato in quattro momenti fondamentali:

  1. Preparation programme, è quello di fornire ai partecipanti un’introduzione generale al progetto e di sensibilizzare nelle seguenti aree dell’innovazione sociale, del project management e delle tecniche di collaborazione a distanza.
  2. Summer School, che si terrà a Dublino a settembre 2021, durante la quale prenderanno forma i progetti di collaborazione a distanza tra studenti dei sei diversi paesi. La Summer School consisterà in laboratori di ideazione per aiutare gli studenti a formulare i loro concetti e in un ulteriore sviluppo delle tecniche di lavoro a distanza.
  3. Winter School, a marzo 2022, sarà l’occasione per i rappresentanti di ogni gruppo per mostrare i loro progressi e le attività portate avanti.
  4. Pitching Workhop, organizzato dallo YSBCUF a settembre, 2022, sarà un incontro pensato per rafforzare le capacità degli studenti di presentare in modo efficace il proprio progetto ai gruppi della comunità, ai decisori politici o potenziali investitori.

Scopri di più sul progetto sul sito:  severe-eu.org

Il progetto SEVERE è co finanziato dal programm Erasmus + della Commissione Europea