L’Alleanza Pistoiese per l’Impresa Sostenibile e la Parità di Genere nasce per rafforzare il legame tra le organizzazioni del territorio creando occasioni di incontro e di scambio in relazione alle tematiche dell’imprenditoria sociale e sostenibile e della parità di genere. Mira a creare una rete di soggetti interessati a radicare le attività del programma Pistoia Social Business City e promuovere lo sviluppo di un’economia inclusiva e la parità di genere sul territorio Pistoiese. Inoltre, si propone di offrire nuove opportunità e una rete di organizzazioni ai/alle Pistoiesi che vogliono creare imprese sociali e/o socialmente responsabili.

L’Alleanza Pistoiese per l’Impresa Sostenibile e la Parità di Genere è finalizzata aalla diffusione della cultura dell’economia sostenibile e dell’innovazione sociale, e della parità di genere.

L’Alleanza intende operare a livello locale, coinvolgendo l’intera comunità con un approccio partecipativo, con particolare riferimento agli stakeholder impegnati in ambito sociale e imprenditoriale

Partendo dalle attività già avviate con il programma Pistoia Social Business City, per il triennio 2023-2025, l’Alleanza rafforzerà le seguenti attività:

Giovani & Social Business

Percorso di formazione all’interno delle scuole superiori della provincia di Pistoia che ha lo scopo di far conoscere a studentesse e studenti il tema dell’imprenditoria sociale e sostenibile e di stimolare la loro creatività imprenditoriale in risposta a sfide territoriali concrete. Alla fine del percorso è previsto un concorso e la premiazione delle idee ritenute più meritevoli.

Scopri di più

Coltiva la tua impresa

Bando annuale che mira a promuovere la nascita e la diffusione di imprese sociali a Pistoia e nella provincia pistoiese, attraverso un percorso di accompagnamento e l’erogazione di un contributo a fondo perduto.

Scopri di più

Seminari tematici

Seminari pensati per approfondire i temi della sostenibilità, dell’innovazione sociale e della parità di genere con la partecipazione di professionalità del settore e persone referenti delle organizzazioni del territorio.

Organizzazioni firmatarie

Fondazione CARIPT

Fondazione Un Raggio
Di Luce Onlus

Camera di Commercio
di Pistoia e Prato

CESVOT – Centro Servizi Volontariato Toscana

ARCI Comitato Provinciale di Pistoia

Confcooperative Toscana Nord

Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue

Fondazione Finanza Etica

CNA Toscana Centro

Confcommercio Imprese per l’Italia delle province
di Pistoia e Prato

Fondazione delle comunità pistoiesi

Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Pistoia

L’Alleanza è aperta a tutte le organizzazioni interessate a farne parte! Per ricevere maggiori dettagli sugli impegni e le iniziative è possibile scrivere a

info@sbflorence.org

Seminari Tematici

Certificazione di genere, contesto di riferimento ed esperienze a confronto

Ore 16.30
Presentazione Alleanza pistoiese per l’impresa sostenibile a la parità di genere

Francesca Di Giuseppe
Yunus Social Business Centre Università di Firenze

Lorenzo Zogheri
Fondazione Caript

Paolo Carrara
Fondazione Un Raggio Di Luce

Dalila Mazzi
CCIAA Prato e Pistoia

Ore 17.00
Certificazione di genere
Contesto di riferimento ed esperienze a confronto

Caterina Arciprete
ARCO

Patrizia Elisabetta Benelli
CCIAA Prato e Pistoia | Comitato per l’imprenditoria femminile

Chiara Mazzeo
Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Pistoia

Benedetta Galligani
Confcommercio Prato Pistoia per OMNIA – Agenzia formativa

Gabriele Amato
Cristoforo società cooperativa sociale – onlus

La moda sostenibile: nuovi modelli di produzione e consumo

Ore 17.00
La moda sostenibile: nuovi modelli di produzione e consumo

Leonardo Borsacchi
ARCO Action Research for CO-development

Mirjana Petrovic
Federmoda CNA Toscana Centro

Niccolò Cipriani
Rifò

Luca Freschi
Fody Fabrics

Irene Ghaleb
Fondazione Finanza Etica

Modera
Francesca Di Giuseppe
Yunus Social Business Centre Università di Firenze

Imprese e sosteniblità: comunicare l'impatto sociale ed ambientale

Ore 17.00
Imprese e sostenibilità: comunicare l’impatto sociale ed ambientale

Silvia Sordi
ARCO Action Research for CO-development

Lorella Pulice
Opera di Santa Maria del Fiore

Lorenzo Bagnoli
Sammontana

Luca Pereno
Leroy Merlin Italia

Modera
Francesca Di Giuseppe
Yunus Social Business Centre Università di Firenze